Come utilizzare i programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) in ottica UNI EN ISO 15189:2024
La Norma specifica i requisiti di qualità e competenza nei laboratori medici e rende possibile il riconoscimento di tali competenze da parte di organismi di valutazione terzi ed indipendenti.
La nuova UNI EN ISO 15189:2024 rappresenta l’unico attuale riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la gestione completa dei laboratori medici nell’intento di premiare la fiducia di coloro che si rivolgono a queste strutture.
In un numero sempre maggiore di paesi europei si sta diffondendo come requisito cogente. In Italia, alcune realtà locali come la Giunta provinciale di Trento, hanno deciso di richiedere sia ai laboratori di analisi mediche sia ai POCT (Point Of Care Testing) che essi siano accreditati secondo tale norma, per potere operare per conto del sistema sanitario pubblico.
In ogni caso, tutti i laboratori medici dovranno essere conformi alla UNI EN ISO 15189:2024 a partire dal 7 dicembre 2025, termine fissato da ILAC (International Laboratory Accreditation) e ratificato da EA (European co-operation for Accreditation).
TEMA RICERCA da oltre dieci anni promuove, attraverso Provider internazionali che rispettano rigorosamente i criteri di terzietà ed indipendenza dalle Ditte produttrici, programmi che si adattano alle nuove esigenze dei laboratori medici nel rispetto rigoroso dell’utilizzo di materiali di controllo “commutabili”, di campioni con riferibilità metrologica, di valutazioni, ove possibile, non solo della fase analitica ma anche di quella pre- e post-analitica come prevede la Norma.
Proponiamo Provider (Labquality e Instand) in grado di offrire un pannello di programmi sempre più ampio per soddisfare uno dei requisiti della Norma, che prevede l’effettuazione di programmi VEQ su tutti gli analiti proposti dal laboratorio, ove disponibili, a dimostrazione della qualità, affidabilità delle prestazioni e della competenza degli operatori.
TEMA RICERCA pone grande attenzione alla gestione corretta delle risorse e per questo propone programmi VEQ “flessibili”, il cui utilizzo rende possibile, per le esigenze dei vari laboratori, la partecipazione ai singoli esercizi senza l’obbligo di dovere sottoscrivere un abbonamento annuale.